Abbandonarsi a un’esperienza esclusiva nell’atmosfera del Greppo grazie alle storie che uniscono un vino, il Brunello, un paesaggio, Montalcino, una tradizione, quella di una Cantina storica, e le persone che ne tengono viva la narrazione.
I riti, gli incontri, la vita e le conversazioni che animano il Greppo sono affidati alle parole delle persone che fanno vivere questa storia e agli spiriti affini che incontrano lungo il percorso.
Percorso che condivideremo con voi, anno dopo anno, attraverso la serie di Podcast che accompagnerà l'uscita dei nostri vini. Mettiamoci in ascolto. Insieme...
Conversazione con Giampiero Bertolini, amministratore delegato di Biondi-Santi con un piccolo cameo di Gianni Farinetti.
Al Greppo c’è tutta la meraviglia del territorio, la meraviglia di Montalcino, a lasciar senza parole. Ma si rimane a bocca aperta anche di fronte alla rivelazione di qualcosa di inaspettato, che si ripete ogni anno durante la prima degustazione del nuovo Brunello. Il momento in cui si scopre per la prima volta il risultato di giorni, mesi, anni di lavoro e dedizione. A raccontarlo qui è Giampiero Bertolini direttamente dalla Storica, la cantina delle vecchie riserve, a pochi passi dall’antica scrivania del dottor Franco Biondi Santi...»
Conversazione con Federico Radi, direttore tecnico di Biondi-Santi.
Conversazione con Giampiero Bertolini e Federico Radi sulla Meraviglia delle annate presentate nel 2023.
Conversazione con Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi a Firenze.